La Musicoterapia nell'Età Adulta

La Musica come strumento di relazione di aiuto e benessere.

Ambiti di Applicazione

La musicoterapia è una disciplina terapeutica che utilizza la musica come strumento principale per raggiungere obiettivi terapeutici e promuovere il benessere. . Durante le sessioni di musicoterapia, un musicoterapeuta utilizza la musica in diverse forme, come l’ascolto attivo, la produzione musicale, l’improvvisazione e il canto, la danza, per creare un ambiente sicuro e facilitare l’espressione di emozioni, la comunicazione, l’autoconsapevolezza e la relazione con gli altri.

 

È particolarmente efficace per

✔️Supporto in Gravidanza

✔️Gestione dello Stress

✔️Benessere di coppia

✔️Crescita Personale e Autoconsapevolezza

In gravidanza

La musicoterapia in gravidanza si rivela uno strumento utilissimo per migliorare la salute psico-fisica della mamma e per favorire uno sviluppo sano ed equilibrato del feto. . Numerosi studi hanno dimostrato che l’ascolto di musica e l’emissione di suoni e canti produce numerosi effetti benefici su entrambi, rendendo più dolce sia l’attesa che il momento del parto.

Business

La musicoterapia è un efficace strumento per la gestione dello stress in ambito lavorativo, soprattutto in contesti ad alta intensità emotiva o cognitiva. Attraverso tecniche recettive e attive, favorisce la regolazione del sistema nervoso autonomo e riduce i livelli di cortisolo, migliorando il benessere psicofisico. Nei contesti aziendali, può essere integrata in programmi di welfare per prevenire il burnout, migliorare la concentrazione e promuovere relazioni più sane e collaborative tra colleghi.

Per la coppia

La musicoterapia applicata al contesto di coppia si configura come un potente strumento relazionale e comunicativo, in grado di favorire la connessione emotiva, la reciprocità e l’armonia interpersonale. Attraverso l’uso condiviso della musica, sia in forma attiva che recettiva, la coppia viene accompagnata in un processo di risintonizzazione affettiva e comunicativa. La musica facilita la co-regolazione emotiva e il riconoscimento empatico, attivando meccanismi neurobiologici legati all’attaccamento sicuro e alla sincronizzazione interpersonale.

Tipologie di intervento

Musicoterapia Recettiva: ascolto guidato di brani musicali selezionati per evocare e gestire emozioni specifiche.​

Musicoterapia Attiva: coinvolgimento diretto del paziente nella produzione musicale attraverso strumenti, voce e movimento.​

Sessioni Individuali o di Gruppo: percorsi personalizzati o condivisi, a seconda delle esigenze terapeutiche e degli obiettivi prefissati.

image
image

Chi conduce le sessioni?

Le sessioni sono condotte da musicoterapeuti qualificati, professionisti specializzati nell’uso terapeutico della musica per promuovere il benessere emotivo, relazionale e psicofisico della persona. Il musicoterapeuta collabora attivamente con psicologi, educatori, operatori socio-sanitari e altri professionisti del settore. Questo lavoro integrato consente di costruire percorsi personalizzati, rispettosi dei bisogni specifici di ogni individuo, e di garantire un intervento coordinato e coerente in ogni fase del processo terapeutico.

A chi ci rivolgiamo

Il servizio agli adulti. Collaboriamo anche con aziende, consultori familiari e strutture sanitarie per attivare percorsi su misura e progetti integrati.

image

© 2025 S(U)ONO