Dove la musica incontra lo sviluppo

La Musicoterapia offre un contesto protetto, creativo e stimolante in cui ogni bambino può esprimersi, comunicare e crescere attraverso il linguaggio universale della musica.

Cos’è la Musicoterapia Evolutiva?

La Musicoterapia nell’età evolutiva è un intervento clinico-educativo che utilizza suoni, musica e strumenti musicali come mediatori per promuovere lo sviluppo globale del bambino. Attraverso l’improvvisazione musicale, il canto, l’ascolto attivo e il movimento, il bambino ha la possibilità di entrare in relazione con l’altro e con se stesso in modo autentico e non verbale.

 

È particolarmente efficace in presenza di:

✔️Disturbi del neurosviluppo (come autismo, ADHD, disturbi del linguaggio, disabilità intellettive)

✔️Ritardi o difficoltà comunicative

✔️Disturbi della sfera emotiva e relazionale

✔️Situazioni di fragilità o vulnerabilità psicologica

Come funziona?

Ogni intervento è personalizzato in base all’età, agli obiettivi educativi e terapeutici, e alle specifiche caratteristiche del bambino. 

 

I percorsi possono essere individuali o in piccoli gruppi e si articolano in:

🔵 Fase di osservazione e valutazione: il musicoterapista raccoglie informazioni sullo sviluppo e sulle modalità espressive del bambino.

🔵 Progetto di intervento: vengono stabiliti obiettivi concreti e condivisi con la famiglia e/o gli educatori.

🔵 Sessioni di musicoterapia: si svolgono in ambienti strutturati, con strumenti musicali adeguati e materiali sonori selezionati.

🔵 Monitoraggio e restituzione: si osservano i progressi e si aggiornano gli obiettivi.

image
image

Chi conduce le sessioni?

Tutti i nostri interventi sono svolti da musicoterapeuti qualificati, formati secondo standard professionali riconosciuti (in Italia e a livello internazionale). L’équipe di S(U)ONO lavora in rete con famiglie, insegnanti, neuropsichiatri infantili, logopedisti e altre figure coinvolte nella crescita del bambino.

A chi ci rivolgiamo

Il servizio è rivolto a bambini e preadolescenti (0–13 anni) e alle loro famiglie. Collaboriamo anche con scuole, centri educativi e strutture sanitarie per attivare percorsi su misura e progetti integrati.

image

© 2025 S(U)ONO